L’obiettivo di questo lavoro è quello di fornire un quadro sintetico dell’attuale situazione del mercato del lavoro sportivo in Italia e di ricostruire alcune delle principali tendenze in atto. Il quadro che viene presentato è stato definito sulla base delle diverse indagini e analisi condotte dall’OPOS (Osservatorio delle Professioni e degli Operatori dello Sport) attivo presso la Scuola dello Sport del CONI, sulla base delle metodologie elaborate all’EOSE. La finalità generale di queste attività è quella di sostenere attraverso dati e informazioni la costruzione di scenari, ma soprattutto di fornire elementi utili alle politiche specifiche per l’occupazione e per la formazione nel settore.
In questa sede peraltro non potranno essere approfondite le numerose e complesse questioni metodologiche che sono essenziali per affrontare questi temi, e per le quali si rimanda a Camy et al (1999) e Madella (1997). Il riferimento agli aspetti metodologici sottostanti è comunque importante dal momento che la qualità e la validità delle possibili interpretazioni dell’occupazione sportiva in Italia dipendono fortemente daquella delle informazioni che li sostengono e quindi dei metodi di studio utilizzati.
L’approccio di ricerca si basa sui seguenti aspetti:
- partnership internazionale
- relazioni con EUROSTAT e soprattutto con gli Istituti Nazionali di Statistica (in Italia con l’ISTAT)
- uso massiccio di statistiche ufficiali, integrate da quelle sistema sportivo e di altre organizzazioni del settore
-uso di classificazioni proprie (Nomenclature satelliti), collegate con quelle internazionali più accreditate per classificare professioni ed attività economiche, nonché pratiche sportive (NACE, ISCO-COM, CIO e COMPASS)
0 Comments
Be the first to post a comment.