Questa tesi si occupa dello sviluppo delle qualità individuali del giocatore nelle prime fasce di età (8-12 anni) dove l’obiettivo finale è quello di portare il giocatore ad avere un DOMINIO DEL PALLONE tale da consentirgli di gestire la palla in ogni momento della partita con la totale tranquillità e sicurezza nei propri mezzi e nelle proprie capacità.
La mia intenzione è mettere in evidenza IL DOMINIO DELLA PALLA come abilità tecnica del possessore di palla di saper gestire il pallone per:
- Dribblare
- Difendere la palla
- Cambiare direzione con la palla
- Orientare il controllo della palla
Il percorso che deve compiere il giocatore deve essere graduale per permettergli di poter provare, capire,apprendere e riprovare il gesto richiesto in quel momento dall’allenatore per poi poterlo collocare e attivare nel momento della partita. Il momento di quando e come farlo durante la partita è una scelta esclusivamente del giocatore stesso e sarà il nostro metro di giudizio per poter valutare se il nostro piccolo giocatore ha appreso il significato calcistico dei gesti e la loro importanza come vantaggio proprio sull’avversario.
Saper gestire l’attrezzo del calcio, il PALLONE appunto, significa assumersi la RESPONSABILITA’ di operare delle scelte in funzione delle diverse situazioni di gioco.
Queste situazioni sono momenti di forte crescita per l’individuo che le affronta. Crescita che li porterà a non aver PAURA O TENSIONI ogni qual volta gli giunga il pallone.















0 Comments
Be the first to post a comment.